“Speriamo non faccia schifo…” disse il ragazzo all’entrata rivolgendosi verso la fanciulla che aveva di fianco, vestita in un abito con un meraviglioso tema floreale che incarnava l’essenza della primavera di cui si aveva così bisogno in quel momento. Era l’8 aprile e, da oramai diverso tempo purtroppo, dilagava la barbarie della guerra in Ucraina.
Continua a leggereFilosofia
Un Blog sui miei pensieri e le mie storie.
L’inganno del relativismo umano
O breve elogio della legge
Le ultime vicende dell’invasione Russa ai danni dell’Ucraina mi hanno dato da pensare su una facoltà della mente umana. Parlando con la mia compagna, infatti, mi sono ritrovato a dirle: “Dobbiamo stabilire una linea, una serie di eventi che, se si dovessero avverare, ci faranno lasciare l’Italia.”
Ma perché, istintivamente, ho percepito questa necessità?
Dialogo tra uno scienziato e un non so

“Non sono d’accordo. La scienza ricorre sempre ad una qualche forma di fede. La differenza enorme tra la scienza e la religione è che la scienza si pone come mandato quello di limitare l’uso della fede al minimo indispensabile. Ma bisogna ricordarsi che logica e fede sono opposte ma indivisibili. Differiscono nei metodi, non nei preconcetti.”
L’ultima Scuola – Capitolo 7
L’alba del futuro
Quando l’apatia è il minore dei mali.
Ed eccoli là, quei puer cresciuti in un’ampolla di vetro. Delicati, innocenti, spaventati. Uno zaino sulle spalle era la loro vita, quei pochi stracci e quei pochi libri che facevano di loro quello che erano. Tutti e tre per mano, tutti e tre vicini. Continua a leggere
L’ultima Scuola – Capitolo 5
Destino
Quando nasciamo noi abbiamo un destino, questo ci viene automaticamente attribuito e non ci si può sottrarre da questa verità. Il Destino e l’idea di sè
Dopo una sana discussione vi era solamente una cosa riusciva a rimettere tutti di comune accordo rendendo gli uomini un tutto privo di singolarità: il piacere. E tra i piaceri, quello che ha la maggiore capacità di mettere in risalto l’affetto, la compagnia, la felicità e la gioia di vivere è l’adempimento dei bisogni primordiali. E delle nostre necessità, il mangiare è quella che decisamente ci rende più giocondi e di buon umore. Continua a leggere
L’ultima Scuola – Capitolo 4
Una scelta di vita
Sono pochi quelli che vedono coi propri occhi e provano sentimenti con i propri cuori. (A.Einstein)
Pluto fu il primo a raggiungere il dormitorio seguito a ruota da Joker mentre Jonathan si muoveva invece con il suo solito passo da lumaca. Stanchi e distrutti. La rabbia accendeva le loro anime e le rendeva tizzoni ardenti pronti a divampare. Continua a leggere
L’amore dei codardi
L’irrazionalità umana si deduce dal fatto che non ci soffermiamo minimamente sulle scritte macabre dei pacchetti di sigarette, nonostante siano molto chiari.
Si ama per gli altri o per sé stessi? L’uomo è da sempre flagellato dal suo senso di solitudine. Una paura che abbiamo trasfigurato in diverse forme, dall’amore alla religione. Ognuno di noi prova, in cuor suo, un terribile senso di solitudine da un lato, che ci porta a ricercare gli altri, mentre dall’altro la costante paura di non esser accettati, di venir respinti. Continua a leggere
La corsa del fare
Credo che, indipendentemente da ciò che realmente si faccia nella vita, alcune persone siano colpite da un terribile senso di frustrazione e di insoddisfazione; e questo numero non fa che aumentare. La consapevolezza è principalmente dolore. Il desiderio di mantenerla, di rimanere in un consapevole stato di presenza è tanto assurdo quanto il voler vivere consciamente un’ipnosi. Continua a leggere